Cos’è la rilegatura a punto metallico?
La rilegatura a punto metallico è ideale ad esempio per confezionare i classici libretti di istruzioni per l’uso, nonché i cataloghi commerciali con un numero di facciate inferiore a 80, cioè meno di 40 pagine. Si effettua accavallando più fogli stampati fronte e retro (minimo 8 facciate) e chiudendoli con l’applicazione nel mezzo di due punti metallici, le classiche graffette, sul dorso. Nel caso di piccoli libretti o brochure può essere sufficiente un solo punto metallico.
Il punto metallico ricorda il piacere di sfogliare il libretto del CD del nostro cantante preferito mentre lo scartiamo con frenesia, o il libretto di istruzioni dello smartphone quando il telefono non ne vuole sapere di accendersi. Supporta, dunque, formati particolari che si prestano alla raccolta di emozioni ma anche testi ufficiali.
È la rilegatura più usata per i documenti di comunicazione aziendale per la sua praticità.
Ecco alcuni consigli per scegliere la rilegatura più adatta per i propri cataloghi e brochure.
Innanzitutto è opportuno fare una differenza in base alla quantità di facciate, e dunque di pagine, che avrà lo stampato: per un risultato economico e semplice fino a 40 pagine il punto metallico è la soluzione più adatta, mentre oltre questa quantità, specialmente per soluzioni di medio e ottimo livello, si consiglia, rispettivamente una rilegatura con brossura fresata e a filo refe.
Come detto, il punto metallico si presta alla realizzazione senza difetti né rigonfiamenti di libretti con una copertina in carta con grammatura intorno ai 200/250 grammi e pagine interne della grammatura massima di 130/150 grammi.
Al contrario, la brossura fresata e a filo refe garantiscono la pubblicazione di stampati con una maggior resistenza e con copertine e pagine dalle grammature più consistenti. Il post “I dubbi di rilegatura: meglio la brossura fresata o la brossura a filo refe?” è dedicato proprio a un approfondimento per una scelta ponderata di una delle due tipologie di brossura.
redazione
La redazione del Centro Stampa Digitalprint è composta da dipendenti e collaboratori che vogliono condividere le loro competenze e conoscenze, attraverso questo Blog.
Se anche tu sei un appassionato del mondo delle Arti Grafiche e ti piacerebbe scrivere insieme a noi, inviaci una email all'indirizzo: redazione@stampareblog.it .
Twitter •
Lascia un Commento